La teatroterapia per la gestione dell’ansia
Un incontro esperienziale tra corpo, mente e consapevolezza.
Con Marisa Miritello, Dott.ssa in Scienze e Tecniche Psicologiche, counselor a mediazione corporea-teatrale e Psicodrammatista & Margherita Cara, Psicologa clinica.
Ci sono eventi ed emozioni che facciamo fatica a comprendere, ad accettare, a rielaborare.
Uscire da noi stessi ed assumere temporaneamente un ruolo diverso ci può aiutare a dare un nuovo significato al copione della nostra vita.
E in questo incontro potrai farlo in modo strutturato, guidato, clinicamente fondato.
Cos’è la teatroterapia?
Una pratica? Un esercizio di recitazione? Un modo per “reiventarsi”?
Per noi di Ithera è prima di tutto uno strumento terapeutico.
Un modo per approcciare i nostri vissuti aiutati dalla creatività e dalla finzione scenica.
Un’occasione concreta per allenare la capacità di cambiare prospettiva, di esplorare emozioni e ruoli diversi.
La teatroterapia aiuta a gestire l’ansia, ma in che modo?
La teatroterapia ci aiuta a risolvere conflitti, a rilasciare le tensioni interne, a rivivere episodi significativi della nostra vita, ad ascoltare l’altro e noi stessi in modo empatico.
Insieme potremo sperimentarci in un modo nuovo e diverso, che ci permette di assumere una prospettiva inedita sulla nostra condizione, affrontando le emozioni che ne derivano in un contesto sicuro e protetto.
Lo scopo non è quello di diventare “attori”, ma al contrario di diventare individui più presenti con noi stessi e con chi ci circonda, e più consapevoli ed empatici nei confronti di tutte le parti nello spettacolo della nostra vita.
Cosa faremo in questo incontro?
✅ Praticheremo tecniche guidate di teatroterapia, con un’attenzione particolare ai temi legati all’ansia
✅ Esploreremo le connessioni tra ansia, corpo e funzionamento mentale
✅ Condivideremo l’esperienza all’interno di un piccolo gruppo guidato
✅ Rifletteremo su come applicare ció che abbiamo imparato nella vita di tutti i giorni
Un tempo diviso tra esperienza, comprensione, e condivisione.
Un approccio clinico, senza tecnicismi. Con rispetto, delicatezza, presenza.
Marisa Miritello
Dott.ssa in Scienze e tecniche psicologiche, counselor a mediazione corporea-teatrale e Psicodrammatista
Nella sua formazione fonde psicologia e teatro, diplomandosi prima alla scuola del Piccolo Teatro di Milano in Mimo e commedia dell’arte, e poi laureandosi in Psicologia a Roma.
Nella Teatroterapia, Marisa applica tecniche teatrali e di drammatizzazione con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità di cambiamento, i talenti e le risorse inespresse, dando una forma concreta ed artistica a emozioni, desideri, conflitti.
Durante l’incontro guiderà le pratiche esperienziali di teatroterapia e psicodrammaturgia, offrendo uno spazio sicuro, strutturato e accogliente per rallentare, osservare e (ri)trovare connessione con sé stessi.
Margherita Cara
Psicologa clinica
Sia nella sua formazione accademica sia nelle sue numerose esperienze di viaggio, Margherita ha approfondito l’utilizzo di tecniche psicologiche e somatiche esperienziali integrate nella gestione della sofferenza psichica, a livello individuale e sistemico.
Durante l’incontro affiancherà Marisa nella fase di consapevolezza e condivisione, aiutando i partecipanti a dare significato clinico all’esperienza vissuta: perché il cambiamento non nasce solo dall’esperienza, ma dalla possibilità di elaborarla con consapevolezza.
data: lunedì 12 maggio
orario: 19:00 - 21:00
costo: 49 €