Il sesto Ithera Meet è dedicata allo Yoga Nidra, potente strumento di connessione mente-corpo e di ritorno a noi stessi.
Cos’è lo Yoga Nidra?
Il termine Yoga Nidra deriva dal sanscrito e significa sonno yogico. Si tratta di una pratica meditativa guidata in cui ci si sdraia in Shavasana, con gli occhi chiusi, restando in uno stato di coscienza intermedio tra veglia e sonno. Combinando rotazione della coscienza, rilassamento muscolare, respiro consapevole, visualizzazioni e affermazioni (il sankalpa), la pratica induce un profondo rilassamento fisico, mentale ed emotivo. Il corpo è statico e la mente rallenta, così come il respiro e il flusso dei pensieri: è un ritorno a noi stessi, al qui ed ora, sfruttando il potere della connessione mente - corpo.
Nel primo incontro Ithera Meet ci siamo approcciati alla mindfulness, e abbiamo imparato la sua importanza come strumento per tornare al qui ed ora. Anche lo Yoga Nidra è una pratica meditativa, ma non nel senso tradizionale: è piuttosto una tecnica strutturata che induce uno stato di coscienza simile a quello che si verifica durante il sonno REM, pur restando coscienti. Accedere a un tale stato ci dona serenità, consapevolezza, rilassamento e un rinnovato contatto con noi stessi.
Perché lo Yoga Nidra?
Lo Yoga Nidra è una pratica antica la cui efficacia per il benessere psicofisico è stata dimostrata anche dalla ricerca moderna. Numerosi studi scientifici hanno confermato che lo Yoga Nidra riduce i livelli di cortisolo, migliora l’umore e la qualità del sonno, ed è efficace nel trattamento complementare di ansia, insonnia, depressione e disturbi da stress post-traumatico. Nella gestione dell’ansia in particolare, è un valido alleato in quanto attiva il sistema nervoso parasimpatico, interrompe il ciclo del pensiero ansioso, rilascia tensioni profonde e favorisce l'autoregolazione emotiva.
Attraverso il passaggio dai livelli di onde cerebrali beta → alpha → theta → delta, si accede a fasi profonde (paragonabili a un sonno riposante) mantenendo tuttavia la coscienza vigile. La particolarità dello Yoga Nidra, quindi, rispetto ad altre forme di Yoga e di meditazione, è la possibilità di alternare stati di coscienza e di sfruttare lo spazio che sta tra di essi; con la guida esperta di Giulia, verremo trasportati in una dimensione nuova in cui restare con noi stessi e con le nostre sensazioni.