Ithera Meet: Musicoterapia

La musicoterapia per la gestione dell’ansia.
Un incontro esperienziale tra corpo, mente e consapevolezza.
Con Leonardo Menegola, Musicoterapeuta, Formatore e Antropologo dell’educazione & Margherita Cara, Psicologa clinica

Ci sono emozioni ed esperienze passate che facciamo fatica a comprendere, ad accettare, a rielaborare.
La musica, accompagnata dalla relazione, ci può aiutare a dare un senso nuovo ai nostri vissuti; per imparare insieme ad ascoltare - e ad ascoltarci. In questo incontro potrai farlo in modo strutturato, guidato, clinicamente fondato.

Che cos’è la musicoterapia?
“Il musicoterapeuta aiuta il cliente a migliorare il proprio stato di salute, utilizzando le esperienze musicali e le relazioni che si sviluppano attraverso di esse come forze di cambiamento.“ (Ken Bruscia)

👉🏻 Durante il nostro incontro, scopriremo come la musica e la relazione (con il terapeuta, con il gruppo, con noi stessi) ci possono aiutare a entrare in contatto con le nostre emozioni e con i nostri vissuti, e a rielaborarli in un contesto sicuro ed empatico.

La musicoterapia aiuta a gestire l’ansia, ma in che modo?
La musicalità esprime uno dei modi in cui diamo senso al tempo e all’esperienza umana, fin dai primi legami con la voce materna.
👉🏻 Proprio per questo, la musica in terapia può aiutare a riscoprire il significato delle nostre emozioni e a supportare il percorso di guarigione e crescita personale.
Esploreremo le potenzialità terapeutiche del suono, della relazione e del connubio tra i due, in un contesto di curiosità, accettazione ed empatia.

Cosa faremo in questo incontro?

✅ Praticheremo tecniche guidate di musicoterapia, con un’attenzione particolare ai temi legati all’ansia
✅ Rifletteremo sul ruolo della musicalità nella vita quotidiana, attraverso esperienze di ascolto di voce e violoncello
✅ Esploreremo le connessioni tra ansia, esperienze sensoriali e funzionamento mentale
✅ Condivideremo l’esperienza all’interno di un piccolo gruppo guidato
✅ Capiremo insieme come applicare ció che abbiamo imparato nella vita di tutti i giorni

Un tempo diviso tra esperienza, comprensione, e condivisione.
Un approccio clinico, senza tecnicismi. Con rispetto, delicatezza, presenza.

Leonardo Menegola

Musicoterapeuta, Formatore e Antropologo dell’educazione

Leonardo è dottore di ricerca in Antropologia culturale e ha conseguito il diploma in Musicoterapia presso il Centro Studi e Ricerche di Milano. Iscritto al Registro AIM, è fondatore e presidente dell’Associazione Sensoria APS e docente in scuole di specializzazione post-lauream in psicoterapia e artiterapie. Da oltre vent’anni progetta e conduce interventi di musicoterapia individuale e di gruppo con minori e adulti in ambito educativo, clinico e sociale, sviluppando approcci integrati che valorizzano l’espressività sonoro-musicale come canale di relazione, cura e trasformazione.
Durante l’incontro guiderà un’esperienza di musicoterapia basata su ascolto profondo e improvvisazione, per esplorare il legame tra corpo, suono ed emozione e riscoprire connessione e presenza attraverso la musica

Margherita Cara

Psicologa clinica

Sia nella sua formazione accademica sia nelle sue numerose esperienze di viaggio, Margherita ha approfondito l’utilizzo di tecniche psicologiche e somatiche esperienziali integrate nella gestione della sofferenza psichica, a livello individuale e sistemico.
Durante l’incontro affiancherà Leonardo nella fase di consapevolezza e condivisione, aiutando i partecipanti a dare significato clinico all’esperienza vissuta: perché il cambiamento non nasce solo dall’esperienza, ma dalla possibilità di elaborarla con consapevolezza.

A chi si rivolge questo incontro?
👉🏻 A chi convive con stati d’ansia e desidera strumenti nuovi per affrontarli
👉🏻 A chi ha bisogno di tornare al corpo e ai sensi, per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi attraverso la musica
👉🏻 A chi è curioso di avvicinarsi alla musica da una prospettiva psicologica, esplorando il legame tra esperienza sensoriale ed esperienza emotiva
👉🏻 A chi cerca uno spazio accogliente, guidato e non giudicante in cui riflettere su di sè e sulla propria storia
Non serve esperienza, serve disponibilità. A restare. A sentire.

 

data: martedì 27 maggio

orario: 19:00 - 21:00

costo: 49 €

 

PRENOTA!