Ithera Meet: Arteterapia

Arteterapia: l’arte come strumento per la gestione dell’ansia
Un incontro esperienziale tra corpo, mente e consapevolezza.
Con Emanuela Galbiati, Psicologa clinica e Arteterapeuta & Margherita Cara, Psicologa clinica

Ci sono emozioni ed esperienze passate che non riusciamo a comunicare con le parole.
L’espressione artistica, in un contesto accogliente e privo di giudizio, può essere un nuovo canale di comunicazione per esprimerci e condividere la nostra interiorità.
In questo incontro potrai farlo in modo strutturato, guidato, clinicamente fondato.

Cos’è l’Arteterapia?
L’Arteterapia è un approccio che utilizza l’espressione creativa come principale mezzo di espressione, comunicazione ed elaborazione, che ha lo scopo di promuovere la salute favorendo il processo di guarigione psichica. Ha l’obiettivo di attivare la creatività intesa come parte sana e vitale dell’individuo.

La possibilità di esternalizzare visivamente le nostre immagini mentali ci aiuta a comunicare e rappresentare i nostri vissuti ed emozioni, senza ricorrere alla razionalità e alla parola.

L’Arteterapia aiuta a gestire l’ansia, ma in che modo?
La ricerca evidenzia come l’espressione simbolica attraverso il canale non verbale favorisce l’elaborazione di vissuti interni difficilmente accessibili per via razionale.
In questo senso, l’immagine attiva il percorso comune a tutte le psicoterapie: osservare ciò che succede → prendere distanza → acquisire consapevolezza.
Esploreremo le potenzialità terapeutiche dell’espressione artistica e della condivisione guidata in gruppo, in un contesto di curiosità, accettazione ed empatia.

Cosa faremo in questo incontro?
✅ Praticheremo tecniche guidate di Arteterapia, con un’attenzione particolare ai temi legati all’ansia
✅ Costruiremo un “luogo sicuro”: uno spazio interno che possa rappresentare in modo simbolico una base di contenimento, regolazione e ascolto emotivo
✅ Questo stimolerà un senso di sicurezza e contenimento emotivo, funzionale alla gestione dell’ansia
✅ Condivideremo l’esperienza all’interno di un piccolo gruppo guidato
✅ Capiremo insieme come applicare ció che abbiamo imparato nella vita di tutti i giorni
Un tempo diviso tra esperienza, comprensione, e condivisione. Un approccio clinico, senza tecnicismi. Con rispetto, curiosità, presenza senza giudizio.

Emanuela Galbiati

Psicologa clinica e Arteterapeuta

Arteterapeuta a orientamento psicodinamico, è laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e ha conseguito un Master universitario in Linguaggi Artistici nella Psicologia Clinica. Svolge attività clinica con bambini, adolescenti e adulti, sia in ambito ospedaliero che in studio privato, integrando l’Arteterapia in contesti educativi, clinici e di cura.
Attraverso la pratica e la ricerca, utilizza i linguaggi artistici come strumenti di esplorazione di sé, promozione del benessere psicologico, prevenzione e riabilitazione, valorizzando l’espressione creativa come via di accesso alla dimensione interiore e alla trasformazione personale.
Durante l’incontro Ithera Meet guiderà un’esperienza espressiva centrata sull’uso dell’arte come strumento di ascolto, elaborazione e connessione profonda con sé stessi.

Margherita Cara

Psicologa clinica

Sia nella sua formazione accademica sia nelle sue numerose esperienze di viaggio, Margherita ha approfondito l’utilizzo di tecniche psicologiche e somatiche esperienziali integrate nella gestione della sofferenza psichica, a livello individuale e sistemico.
Durante l’incontro affiancherà Leonardo nella fase di consapevolezza e condivisione, aiutando i partecipanti a dare significato clinico all’esperienza vissuta: perché il cambiamento non nasce solo dall’esperienza, ma dalla possibilità di elaborarla con consapevolezza.

A chi si rivolge questo incontro?
👉 A chi è curioso di avvicinarsi all’arte da una prospettiva psicologica, per avvicinarsi a nuovo modi di esprimersi e di comunicare
👉 A chi sente il bisogno di tornare al corpo e ai sensi, per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi senza usare la parola
👉 A chi convive con stati d’ansia e desidera strumenti innovativi per affrontarli
👉 A chi cerca uno spazio accogliente, guidato e non giudicante in cui riflettere su di sè e sulla propria storia

Non è necessario avere esperienza: il focus non è tanto sul prodotto finale come spunto di interpretazione ma, piuttosto, sul processo creativo simbolico e metaforico che l’ha generato.

 

data: martedì 10 giugno

orario: 19:00 - 21:00

costo: 49 €

 

PRENOTA!